Il termine mosaico è di origine incerta: alcuni lo fanno derivare dal greco µουσαικόν (musaikòn), "opera paziente degna delle Muse"; in latino veniva chiamato opus musivum, cioè "opera delle Muse".
«Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci si può vedere niente di
bello finché non si guardano da lontano.» Arthur Schopenhauer
8.2.12
28.1.12
25.1.12
Ospedale delle Bambole Roma
La piccola bottega artigianale conosciuta come "ospedale delle bambole" è un posto completamente fuori dal tempo......le bambole rotte o, scusate, "malate" che ospita vengono indubbiamente da un'altra epoca, l'atmosfera dell'entrata e della vetrina con gli infissi in legno porta la mente indietro nel tempo alle botteghe di una volta, e persino la polvere sembra non provenire dal nostro secolo!
La vetrina è una delle più famose di Roma e può suscitare, a seconda della sensibilità, della fantasia o dei"traumi" di ciascuno, grande fascino o tantissima paura!
Passeggiata di Ripetta 29 Roma
15.1.12
The Butterfly Project...
8.1.12
Delicate farfalle dalle …lattine di birra
Creando stormi che volteggiano su pareti e superfici Paul, novello Icaro, ricorda all’uomo incollato alla terra il dinamico fascino delle ali. E ci porta per mano in un volo che invita a sollevarsi per ammirare la natura: non solo guardando da fuori ma usando la stanca materia “da buttare”, che andrebbe a contaminarla, per dare bellezza al nostro mondo, mimandone la parte più innafferrabile ed eterea, quella dell’aria, delle farfalle e degli uccelli. Nelle sue mani lattine, dischi e persino guanti spaiati risorgono ad una seconda, nuova vita. Le sue opere sono famose e richiestissime e ci invitano al rispetto di tutti gli esseri viventi, animali e piante, parte fondante del delicato equilibrio del nostro pulsante universo. Sembra imprimere quasi un marchio: “DA TENERE CON CURA”. Rendendo la nostra impronta (ambientale) leggera come quella di una farfalla.
Il sito di Paul Villinski: www.paulvillinski.com
Gallery di Paul Villinski:
24.12.11
Benino
“E gli angeli diedero l’annunzio ai pastori dormienti”.....il risveglio come rinascita....
Benino, nella tradizione napoletana, è colui che sogna il presepe....guai a svegliarlo: di colpo il presepe sparirebbe.
Benino, nella tradizione napoletana, è colui che sogna il presepe....guai a svegliarlo: di colpo il presepe sparirebbe.
AUGURI DI BUON NATALE
20.12.11
8.12.11
TRICOLORE LUMINOSO
L'8 dicembre si sono accese le luminarie natalizie a Roma
... un tricolore scintillante che da giovedì illumina il centro di Roma, sospeso su tutta Via del Corso da Piazza Venezia a Piazza del Popolo ... uno spettacolo mai visto!
http://fotobarbare.eklablog.com/
con l’arrivo del buio è apparsa la magia delle luci ...
... si sono accese luci tricolori di sugli alberi di Natale a Piazza Venezia e al Colosseo, ma le luci più emozionanti si sono accese in Via del Corso...
... una bandiera luminosa lunga 1,6 km in onore dei 150 anni dell'Unità d'Italia:
http://fotobarbare.eklablog.com/
2.12.11
25.11.11
20.11.11
18.11.11
11.11.11
4.11.11
21.10.11
11.10.11
LOST IN LA TUSCIA
Il progetto “La Tuscia Farnese” si
propone di evidenziare, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative
per la digitalizzazione e fruizione dei beni culturali, il ruolo
centrale che la famiglia Farnese ha volto nello sviluppo del territorio
fino alla sua attuale identità.
Fulcro
del progetto è l’allestimento multimediale di un percorso di visita al
Palazzo Farnese di Caprarola, centro di interesse e sede di eventi che
hanno segnato la vita e condizionato la storia del periodo Farnese e
dell’Alto Lazio.
Le stanze dei
sotterranei, oggi vuote, prenderanno vita, diventando di volta in volta
luoghi cui appartengono le tracce della storia e della memoria,
attraverso l’utilizzo di sistemi di proiezione immersiva e olografica.
La
facciata del palazzo sarà palcoscenico per un evento serale che,
sfruttando innovative tecnologie di multivisione a registro e proiezione
scenografica, contribuirà ad avvicinare l’utenza del turismo culturale e
del cittadino a questa importante sede della storia Farnese.
Il
progetto prevede un’importante attività di raccolta e digitalizzazione
di documentazione da diverse fonti: acquisizione di disegni originali e
volumi antichi, campagne fotografiche sul territorio di riferimento,
creazione di oggetti multimediali come percorsi virtuali, timeline
interattive, ricostruzioni tridimensionali e immagini gigapixel, che
permetteranno di conoscere il territorio e le sue peculiarità anche
attraverso l’utilizzo di un portale tematico.
Sarà
possibile accedere a documenti manoscritti che, per valore e
delicatezza, non sarebbero altrimenti raggiungibili, persino dagli
studiosi. La documentazione e i percorsi tematici saranno raggiungibili
anche attraverso applicazioni mobile, un modo per valorizzare
ulteriormente nel panorama culturale un territorio come l’Alto Lazio,
ricco di storia, di arte e di memoria.
4.10.11
1.10.11
L'ARTE E' UNA FARFALLA....
L'arte è una farfalla senza eredi e capricciosa, si posa dove e quando vuole lei.
Goffredo Parise
Goffredo Parise
12.9.11
Roma, nuovi ritrovamenti archeologici al Colle Oppio - Terme di Traiano
Si tratta di un’opera che si estende per quasi 16 metri con raffigurazioni di Apollo e Muse lungo una parete che è stata portata alla luce dagli scavi fino a una profondità di 2 metri, ma che sembra scendere nel sottosuolo fino a 10 metri. Il mosaico costituisce un esempio raro, sontuoso e raffinato di decorazione parietale che va a completare la parete raffigurante un Filosofo e una Musa su un prospetto architettonico di sfondo, scoperta durante la campagna di scavi del 1998.
Sono intervenuti:
Umberto Broccoli, Sovraintendente ai Beni Culturali Roma Capitale (modera)
Dino Gasperini, Assessore alle Politiche culturali Roma Capitale
Gianni Alemanno, Sindaco di Roma Capitale
Il luogo del ritrovamento
Siamo nella galleria sotterranea sud occidentale costruita per sorreggere le soprastanti le Terme di Traiano, realizzate su progetto di Apollodoro di Damasco, architetto di Marco Ulpio Nerva Traiano (imperatore dal 98 al 117 d.C.). Il mosaico venuto alla luce fa parte di un Musaeum e cioè il luogo che nell’antichità era dedicato alle Muse, protettrici delle arti, e dove i ricchi romani si riunivano per ascoltare musica e parlare di arte.
Nel maggio 2011, la Sovraintendenza di Roma Capitale ha ripreso le indagini archeologiche nelle Terme di Traiano sul Colle Oppio, proprio nella zona dove nel 1998, sul fondo della galleria sotterranea, era stato scoperto un affresco raffigurante una veduta della Città, ormai nota come “Città Dipinta”, opera d’arte unica nel suo genere che si trovava sulla facciata di un grande edificio, databile alla seconda metà del I secolo d.C. All’epoca del ritrovamento, indagini endoscopiche avevano rivelato anche l’esistenza di un ambiente retrostante il muro dell’affresco, solo parzialmente interrato, che conservava su una parete un largo tratto di mosaico, realizzato con tessere colorate su fondo bianco e raffigurante scene di vendemmia.
Nel corso degli scavi effettuati tra il 2003 e il 2005, era stato possibile entrare dall’alto nell’ambiente, profondo oltre 13 metri, e appurare che il tratto di mosaico rimasto non è che una porzione della originaria decorazione che rivestiva l’intera volta.
Nel corso degli scavi appena effettuati, che hanno raggiunto il piano originario del vano, sono stati recuperati ampi tratti caduti del mosaico di questa volta, che sono attualmente in restauro e in corso di ricomposizione.
Sempre nel 1998, a metà della stessa galleria fu rinvenuto un muro che conservava i resti di un raffinato mosaico parietale, anch’esso in tessere colorate, raffigurante – come detto – un Filosofo e una Musa su un prospetto architettonico di sfondo. Il mosaico decorava una stanza, appartenente ad un altro edificio precedente alle Terme, sulla quale si affacciava anche un ninfeo seminterrato, rivestito, sulla volta e sulla parete di fondo, da un mosaico in piccole tessere azzurre con girali. Sul fondo del ninfeo, ancora quasi completamente interrato, si distingueva un’ampia nicchia con il foro per la conduttura che doveva portare l’acqua a un sottostante bacino.
8.9.11
Veneziana, graniglia e cementine
"Le vecchie cementine e graniglia dei pavimenti mi ricordano l'adolescenza ed una villa, credo degli anni ’20, che allora visitavo spesso. Mi rifugiavo nelle sue stanze ombrose per disegnare, circondata dal silenzio quasi palpabile; le persiane della porta-finestra filtravano la luce e le davano una morbidezza accentuata dalla finissima polvere che vi galleggiava".
Polvere, sabbia, ghiaia ed altri materiali poveri o pregiati possono essere trasformati in cementine, graniglia o pavimenti alla veneziana e combinati con infinite possibilità ornamentali e cromatiche.
Polvere, sabbia, ghiaia ed altri materiali poveri o pregiati possono essere trasformati in cementine, graniglia o pavimenti alla veneziana e combinati con infinite possibilità ornamentali e cromatiche.
L’effetto e molto elegante, ma senza ostentazione;
una discreta interpretazione del mosaico.

I materiali che vengono usati per comporlo sono frammenti di pietre e marmi toscani, liguri o veneti. Per posarlo si usa un letto colorato con le terre per completare il desiderato effetto cromatico. Seguendo un disegno eseguito a mano libera o a spolvero, viene tracciato il bordo dei riempimenti.
Infine si compongono le pietre, il pavimento viene levigato e lucidato con olio di lino.
Uno degli accostamenti più ricorrenti sono fascie ornamentali in bianco e nero, ma non solo: verde, giallo oro, grigio e diaspro rosso formano questi splendidi pavimenti.
Uno degli accostamenti più ricorrenti sono fascie ornamentali in bianco e nero, ma non solo: verde, giallo oro, grigio e diaspro rosso formano questi splendidi pavimenti.
Le cementine dell’inizio del ’900 divennero di grande moda anche per l’indiscutibile innovazione che portarono.
Iscriviti a:
Post (Atom)