"Le vecchie cementine e graniglia dei pavimenti mi ricordano l'adolescenza ed una villa, credo degli anni ’20, che allora visitavo spesso. Mi rifugiavo nelle sue stanze ombrose per disegnare, circondata dal silenzio quasi palpabile; le persiane della porta-finestra filtravano la luce e le davano una morbidezza accentuata dalla finissima polvere che vi galleggiava".
Polvere, sabbia, ghiaia ed altri materiali poveri o pregiati possono essere trasformati in cementine, graniglia o pavimenti alla veneziana e combinati con infinite possibilità ornamentali e cromatiche.
Polvere, sabbia, ghiaia ed altri materiali poveri o pregiati possono essere trasformati in cementine, graniglia o pavimenti alla veneziana e combinati con infinite possibilità ornamentali e cromatiche.
L’effetto e molto elegante, ma senza ostentazione;
una discreta interpretazione del mosaico.

I materiali che vengono usati per comporlo sono frammenti di pietre e marmi toscani, liguri o veneti. Per posarlo si usa un letto colorato con le terre per completare il desiderato effetto cromatico. Seguendo un disegno eseguito a mano libera o a spolvero, viene tracciato il bordo dei riempimenti.
Infine si compongono le pietre, il pavimento viene levigato e lucidato con olio di lino.
Uno degli accostamenti più ricorrenti sono fascie ornamentali in bianco e nero, ma non solo: verde, giallo oro, grigio e diaspro rosso formano questi splendidi pavimenti.
Uno degli accostamenti più ricorrenti sono fascie ornamentali in bianco e nero, ma non solo: verde, giallo oro, grigio e diaspro rosso formano questi splendidi pavimenti.
Le cementine dell’inizio del ’900 divennero di grande moda anche per l’indiscutibile innovazione che portarono.